
La Ferrari FXX è una autovettura prototipo prodotta nel 2005 in 30 esemplari. È destinata unicamente all'utilizzo in pista nell'ambito di un programma di ricerca e sviluppo promosso dalla Ferrari a vantaggio dei suoi clienti più appassionati. La Ferrari FXX è considerata l'auto che più si avvicina ad una monoposto di F1.
L'autovettura usa tecnologia sviluppata sulla Enzo e la combina con tutte le ultime novità della Ferrari e dei suoi fornitori abituali.
La vettura
Essenzialmente è una evoluzione della Enzo di cui condivide diverse parti, anche se alcuni componenti significativi, sono di nuova progettazione; il motore è basato su quello della progenitrice, ampliato dagli originari 5.988 cc agli attuali 6.262. Anche la potenza ha subito un notevole incremento, passando dai 660 cv ai circa 862 erogati a 9.500 giri nella versione più aggiornata.
Il cambio deriva direttamente dalla vettura di Formula 1 ed ha un tempo di risposta di circa 60 ms; l'impianto frenante è stato anch'esso adeguato, sempre dalla base della Enzo, con i dischi in materiale carboceramico. Gli pneumatici della FXX da 19 pollici (483 mm) tipicamente "slick" sono stati sviluppati espressamente per questa vettura dalla Bridgestone.
Anche le prestazione di questo modello sono eclatanti con una velocità superiore ai 400 km/h (ma limitata a 350 km/h, essendo un'auto destinata all'unico uso in pista, dove difficilmente si superano tali velocità) ed una accelerazione da 0 a 100 km/h inferiore ai 2,5 secondi.
Un'altra caratteristica tipicamente corsaiola è quella di avere l'abitacolo costruito attorno al pilota con configurazione personalizzata del sedile di guida e della pedaliera; sempre di derivazione dall'attività sportiva è la presenza di un completo sistema di telemetria che permette la rilevazione di tutti i parametri di utilizzazione della vettura.
Alla sua uscita sul mercato, nel 2005, la FXX è risultata la più cara vettura sul mercato con un prezzo di vendita di 1,8 milioni di Dollari, battendo il primato precedente, appartenente dal 1994 alla Schuppan 962CR venduta per circa 1,5 milioni.
Tutti i 30 esemplari previsti sono stati immediatamente venduti ad una selezionata e affezionata clientela Ferrari che avrà la possibilità di partecipare anche agli ulteriori programmi previsti dalla casa.
Originariamente erano previsti 29 esemplari ma in seguito ne è stato realizzato uno ulteriore (completamente nero) per Michael Schumacher, che l'ha portato in pista in occasione del Ferrari Day del Nurburgring e le finali Mondiali Ferrari di Monza e gli è stata consegnata nel 2005 al suo rientro dopo il GP di Turchia.
Specifiche tecniche della versione 2008
- Tipologia: Motore V12 in alluminio aspirato, con cilindri a V di 65°, montato longitudinalmente in posizione centrale
- Valvetrain: doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro a fasatura variabile
- Alimentazione: Bosch Motronic ME7 Iniezione Sequenziale Elettronica
- Cilindrata totale: 6.262 cm³
- Potenza massima: >851 cv (>608 kW) a 9.500 giri/min
- Velocità massima: 390 km/h
- 0-100 km/h: meno di 2,5 sec.
- Potenza specifica: 136 cv (100 kW) per litro
- Coppia massima: 720 Nm a 6.000 giri/min
- Sistema di trazione: posteriore con TCS
- Trasmissione: semiautomatica a sei marce
- Costruzione: telaio e corpo vettura in fibra di carbonio, con subframe posteriore in lega
- Freni anteriori: dischi Brembo CCM in carboceramica con sistema anti-bloccaggio ABS
- Freni posteriori: dischi Brembo CCM in carboceramica con sistema ABS
- Pneumatici anteriori: Bridgestone slick da 19", 483 mm x 229 mm
- Pneumatici posteriori: Bridgestone slick da 19", 483 mm x 330 mm
0 commenti:
Posta un commento