oktuning-mega

giovedì 17 aprile 2008

Ferrari 612 Scaglietti


La vettura

Si tratta di una coupé immatricolata come 2+2 posti che è andata a sostituire la Ferrari 456M. Si tratta della seconda autovettura prodotta dalla casa di Maranello completamente in alluminio dopo la Ferrari 360 Modena.

Viene equipaggiata da un motore a V 12 cilindri in comune con la Ferrari 575M Maranello, con inclinazione di 65°; la potenza erogata raggiunge i 540 CV cosa che le consente di raggiungere una velocità di circa 315 km/h con una accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 4,2 secondi. La distribuzione è a bialbero a camme, con trazione posteriore; il motore è dotato di accensione ed iniezione elettroniche Bosch Motronic ME7. Il raffreddamento è ad acqua. Le sospensioni sono a quattro ruote indipendenti, con bracci trasversali e ad ammortizzatori idraulici con molle elicoidali.

Il serbatoio può contenere 110 litri di carburante; l'auto monta pneumatici 245/45-18 anteriori e 285/40-19 posteriori.

La produzione della carrozzeria è delegata alla Carrozzeria Scaglietti di Modena e porta il nome di colui che collabora con la Ferrari sin dagli anni '50 a partire dalla 500 Mondial. Il disegno dell'autovettura si deve alla matita di Pininfarina.

L'auto è dedicata a Sergio Scaglietti, fondatore della carrozzeria omonima.

Il prezzo di vendita non è, come per le altre vetture del marchio, particolarmente accessibile con listino che parte da oltre 200.000 .

Il numero "612" è un omaggio alle vetture Ferrari delle competizioni Can-Am.

"612 Scaglietti Sessanta"

Per celebrare il 60° anniversario di fondazione della Ferrari, il 21 giugno 2007 è stata presentata alla stampa, sul circuito di Fiorano, la versione "Sessanta " della "612". La serie speciale, per la quale è prevista la produzione di 60 esemplari, è dotata di tetto panoramico in cristallo, verniciatura bicolore e finiture interne di particolare pregio.


Motore

  • alesaggio x corsa: 89x77 mm
  • cilindrata unitaria: 479,03 cc
  • cilindrata totale: 5748.32 cc
  • numero valvole: 4 per cilindro
  • rapporto compressione: 11,2:1
  • potenza massima: 540 cv a 7250 giri/minuto
  • potenza specifica: 94 cv/litro

Prestazioni

Fonte WIKIPEDIA

0 commenti: